Una donna come protagonista: tre romanzi di Claudia Ryan

Cosa hanno in comune le tre protagoniste di "Virginia", "Hana la yazida" e "La ricamatrice di Bayeux", oltre che essere tutte donne? Hanno una personalità forte, che non si fa abbattere dalle situazioni avverse in cui si trovano, tutte combattono contro gli eventi, la società e le convenzioni. Virginia è la Monaca di Monza, Marianna …

PROTAGONISTE: Claudia Ryan parla delle donne yazide

Durante il piovoso pomeriggio di sabato 5 marzo 2016, all'interno delle sale di Villa Scaccabarozzi a Velate, si è inaugurata la mostra pittorica "PROTAGONISTE", avente come soggetto le donne. Alla mostra è stata abbinata una conferenza tenuta da Claudia Ryan: "LE DONNE YAZIDE: RESE SCHIAVE DALL’ISIS". Molte le persone che sono venute per l'evento, la sala …

CONFERENZA – LE DONNE YAZIDE: RESE SCHIAVE DALL’ISIS

CONFERENZA LE DONNE YAZIDE: RESE SCHIAVE DALL'ISIS LE DONNE YAZIDE, IL KURDISTAN, L'ISIS E ALTRO ANCORA In agosto (2015) sono stata nel Kurdistan iracheno, questo mi ha permesso di entrare in contatto con un realtà che a noi può apparire molto distante e che forse facciamo fatica a comprendere, proprio perché non la conosciamo. Mi …

Rese schiave e fuggite dall’ISIS: a Duhok apre Jinda, un Centro per le donne Yazide

Jinda significa "nuova vita", un Centro creato per ridare speranza alle donne e ragazze traumatizzate dalla guerra. Duhok è nel nord dell'Iraq, nel Kurdistan, a circa 60 km da quell'importante confine che divide la libertà dalla sottomissione, la civiltà dall'inciviltà, cioè quella linea invisibile che è il limite dei territori governati dall'ISIS (Islamic State of …

PALMIRA E LA NOSTRA IMPOTENZA

Palmira e la sua conquista da parte dei senzadio dell'ISIS: le lacrime e la commozione prendono il sopravvento e si rimane attoniti, svuotati, impotenti. Uccidono uomini, donne e bambini, distruggono la nostra storia... tutto nella pseudo indifferenza mondiale. La superficialità e l'indifferenza della società occidentale forse si vede anche in questo, nella non-reazione dei nostri governi. …

La furia che distrugge

Ho pianto. Pianto di fronte alla distruzione di opere millenarie, uniche, impagabili. Impotente e attonita assistevo alla furia inaudita, incomprensibile, di rozzi ignoranti che, armati di martelli e mazze, abbattevano le vestigia dei loro antenati, così preziose. Non c'è futuro per quel popolo che non sa accettare il suo passato, nel bene e nel male. …

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: