Il fuoco nelle tenebre

Il fuoco nelle tenebre

“Il fuoco nelle tenebre” è un romanzo storico. E’ l’intrigante storia di Gerbert d’Aurillac, personaggio realmente esistito e genio della seconda metà del X secolo, destinato a diventare papa Silvestro II. Pubblicato da Leone Editore nel 2014, ha vinto il Premio della Critica al Premio Internazionale Montefiore nel 2014 e gli è stata assegnata una Menzione d’onore al Premio Letterario World Literary Prize 2015.

REVIEWS

«Cuore, fascino ed emozioni, in un’opera che conduce il lettore in una storia mozzafiato dove il fuoco dell’amore irrora di luce gli avvenimenti di un periodo che fa dell’oscurità la caratteristica fondante. Straordinari la cura dell’ambientazione ed il ritmo narrativo. »

Motivazione dell’assegnazione del Premio della Critica al premio Letterario Montefiore 2014


«Una piacevole ed accattivante carrellata biografica gerbertiana, tesa ad integrare elementi romanzati in una trama storica riscritta ed assai arricchita di personaggi e temi. Di che complimentarne la Scrittrice, attenta al ruolo femminile, alla bellezza, alla luce frutto divino.»
Flavio Nuvolone Docente di Storia della Chiesa all’università di Friburgo


«Si legge molto in fretta ma si tende a centellinarlo per non finirlo subito. Gran bel romanzo storico. E tutti o quasi i protagonisti sono vissuti veramente! Spero esca il seguito. Meglio di Ken Follett.»
Commento su Amazon di un ettore firmato Paul


LA STORIA

Gerbert d’Aurillac è il figlio naturale del visconte di Carlat e, non potendo ereditare il feudo, decide di entrare in convento come oblato. La sete di sapere, le sue capacità intellettuali, la passione per la cultura e per la vita lo portano a viaggiare per tutta Europa, a partire dal suo piccolo convento ad Aurillac, per passare a Barcellona, poi al Califfato di Cordova, e ancora a Barcellona, Roma, Reims (dove diventa scolastico nella più importante scuola europea), Bobbio, Magdeburg, Sasbach, Ravenna e, per finire, di nuovo a Roma.
Ha la fortuna di frequentare le persone più potenti della sua epoca, come il califfo Al-Hakam e gli imperatori Ottone I, Ottone II e Ottone III, di cui sarà insegnante.
La sua storia è narrata sullo sfondo della vita dell’alto medioevo, tra epidemie, alluvioni, intrighi, riti pagani e religiosità.
Gerbert vive anche un amore struggente che lo segna per tutta la vita.
La storia si svolge seguendo le sue esperienze di uomo, i suoi timori, speranze, gioie, dolori, delusioni. Nella narrazione prevalgono i rapporti umani, la “grande storia” diventa di sottofondo, accadimenti a cui, nel momento contingente in cui si vivono, bisogna far fronte.
E’ l’avventura di una vita, vissuta con passione e curiosità, nel nome dell’amore per la cultura, nell’amore di Dio e, in gioventù, di una donna. Una storia avvincente, intrigante, per chi ama i romanzi storici.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: