HANA LA YAZIDA L’inferno è sulla Terra

Un romanzo attuale, che Claudia Ryan ha scritto dopo essere stata nel Kurdistan iracheno e aver intervistato quelle donne che, prese prigioniere dai Daesh, sono state ridotte in schiavitù e poi sono riuscite a fuggire.

Una storia coinvolgente e commovente, scritta con un linguaggio scorrevole, che mette in luce le sofferenze e le speranze delle donne e della popolazione yazida.

REVIEWS

… lo struggente racconto di Claudia Ryan, costruito attraverso testimonianze, raccolte su “un inferno” al quale sono state riservate poche righe di cronaca e una globale indifferenza. Una storia da non perdere.

                                                                        Estratto dalla recensione di Mariapia Bonanate su Famiglia Cristiana 17 luglio 2016


Ryan stavolta ha rinunciato a viaggiare nel tempo lasciandosi rapire da una storia contemporanea e intensa. Da tante storie, meglio dire, perché la protagonista del suo libro, Hana, è “portatice inventata” di molte vite reali. Le racchiude in sé in una combinazione creativa inedita che resta aderente alla cronaca e ben trasmette la sofferenza e i drammi che molte donne del Kurdistan stanno vivendo negli ultimi anni, all’ombra di altri paralleli, provenienti da altre terre e che più trovano visibilità nel nostro occidente.

da un articolo di Marta Abbà dalla rivista online “Vorrei”  


“Un libro che si fa leggere come un romanzo ma che è indagine accurata, che commuove e impone profonde riflessioni su destini femminili segnati da violenze inaccettabili. Giovani donne e adolescenti innocenti di cui ignoriamo le sofferenze incancellabili. L’autrice ha scelto un canale di comunicazione eccellente. Anche nei momenti più “dolorosi”, ciò che ho percepito soprattutto è la grande dignità di queste donne. E’ un viaggio di formazione oltre che un bel libro.”

Commento della scrittrice Fulvia Viola


“Hana” mi è piaciuto molto: scritto bene e ben strutturato. L’autrice ha descritto sì un inferno ma un inferno che è riscaldato non già dal fuoco dell’odio, della crudeltà e della violenza ma dal calore umano dell’amore, dell’amicizia, della solidarietà, del sorriso, della premura e della tenerezza. Una storia disumana che si tinge di humanitas e che invita a sperare, sempre e ovunque, in un mondo migliore. Grazie!

Marco Sampietro, latinista


Complimenti per il tuo libro Hana La Yazida.
L’ho letto tutto senza pausa in volo da Francoforte a Bahrain. È un libro che mostra il vero volto dei Daesh e il loro vero credo nei confronti dei loro nemici chiamati gli “infedeli”

‎Nasri Al Muktash, lettore‎


Gentile signora Ryan, le scrivo per complimentarmi con lei per i suoi romanzi. Ho letto Hana tutto in un giorno! La storia e’ coinvolgente. Cruda e realistica allo stesso tempo. Ammiro molto la sua abilita’ di entrare nella mente dei personaggi e dargli vita. La ringrazio per le belle storie che ci regala.

Commento di una lettrice (Clarissa)


LA STORIA

Hana, giovane donna yazida, infermiera in un ospedale di Duhok, il 3 agosto 2014 era a Sinjar a visitare la sua famiglia, quando sono arrivati i guerriglieri dell’ISIS. In quell’occasione, come molte altre donne della minoranza yazida, ha perso il fratello, la madre e non sa dove è finita sua sorella, che come lei è stata presa prigioniera e poi venduta come schiava. Dopo vicende assai dolorose Hana riesce a scappare e a salvarsi dal suo aguzzino.

La storia narra di lei nel suo attuale presente, mentre vive a Duhok e lavora al campo profughi di Khanke, dovendo nel medesimo tempo fare i conti con le sue ferite interiori dovute alle sevizie subite da parte dei Daesh, gli uomini neri dell’ISIS, che hanno abusato più volte di lei, ma anche con la sua voglia di ritrovare uno spiraglio di felicità.

Il suo raccontare, ricco di dettagli, diventa un affresco della vita e della società nel Kurdistan, permettendo al lettore di entrare nell’anima di un popolo di cui sente parlare dai giornali e dalle televisioni per gli eventi di guerra di questi nostri martoriati giorni.

Al Premio Internazionale di Letteratura Città di Como 2017 hanno partecipato 790 libri e “Hana la yazida” è arrivato tra i primi 20 finalisti.

Al Premio Letterario Milano Interational 2017 il romanzo “Hana la yazida” si è classificato quinto.

http://www.dianoratinti.it/intervista-claudia-ryan/

https://blog.sanpaolostore.it/approfondimenti/le-donne-yazide-intervista-a-claudia-ryan/

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: