Otto Dix: IL FIAMMIFERAIO, 1921

Nel 1921 Otto Dix dipinse “Il Fiammiferaio”. La Grande Guerra era finita solo da tre anni e i veterani erano riconoscibili perché spesso i loro corpi erano stati deturpati durante le battaglie. Il fiammiferaio è uno di loro, ha perso tutti e quattro gli arti e la vista, e giace per terra su un marciapiedi …

George Grosz: INTERROGATORIO NAZISTA, 1936

“Interrogatorio nazista” è un dipinto realizzato all’acquarello nel 1936 con una tecnica quasi vignettistica. George Grosz riesce a farci percepire tutta l’angoscia di una situazione frequente durante il periodo nazista, un interrogatorio, dal quale il prigioniero non sapeva in quale condizione ne sarebbe uscito. La pittura di Grosz è estremamente efficace, con pochi tratti delinea …

George Grosz: I PILASTRI DELLA SOCIETÁ, 1926

George Grosz, I pilastri della societa' Nei Pilastri della societá (1926) George Grosz evidenzia tutta la sua vena satirica cogliendo, con un’analisi spietata, le figure che meglio rappresentano il potere nella societá: due politici borghesi, un giornalista, un prete e dei soldati. In ogni personaggio Grosz enfatizza le fattezze, trasformando cosí i loro volti in ghigni …

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: